Stats Tweet

Schenker, Heinrich.

Teorico musicale tedesco. Allievo a Vienna di J.A. Bruckner, dopo essere stato per qualche tempo accompagnatore pianistico del baritono Messchaert, si dedicò all'insegnamento a Vienna. Elaborò interessanti teorie relative all'analisi dei capolavori della musica. Di notevole importanza le sue revisioni critiche di composizioni pianistiche di Bach e Beethoven, di stretta aderenza filologica agli originali. Suoi discepoli e continuatori del metodo sono Vrieslander, van Hoboken, Reicher. Tra le opere citiamo: Saggio sull'ornamentazione (1908), La nona sinfonia di Beethoven (1912), I capolavori della musica (Wisniowczyki, Galizia 1867 - Vienna 1935).